High School Game è la competizione nazionale tra le scuole medie superiori di tutta Italia, che si propone di imparare divertendosi tra gioco e didattica. Gli studenti delle quarte e le quinte classi, davanti a maxischermi e muniti di telecomando, vengono sottoposti a test a risposta multipla di cultura generale e a domande relative ai programmi scolastici, concordate con i docenti. Un sofisticato software, “Ars Power”, elabora in tempo reale i risultati, i punteggi ponderati e visualizza l’analisi e le statistiche delle risposte.
Le regole sono semplici: ogni classe costituisce una squadra, dando inizio alla sfida all’interno del proprio Istituto. In base al punteggio si selezionano le due migliori quarte e quinte classi, che successivamente affronteranno le vincitrici degli altri istituti a livello provinciale. Infine, le quarte e quinte classi finaliste di ogni provincia si sfideranno in una spettacolare gara nazionale tenuta su una nave da crociera.
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, propone il contest “AllenaMenti quotidiani: intervistando s’impara”. Quest’attività si è rivolta agli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, che nell’ambito del progetto “Diderot” della Fondazione CRT hanno partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”. La finalità del contest è stata quella di aiutare gli studenti a capire come cambia il ruolo dell’informazione fra globalizzazione e digitalizzazione. Nell’ambito del progetto le classi hanno lavorato in aula studiando e documentandosi sul giornalismo e sul ruolo dell’inviato all’estero. L’approfondimento ha preso spunto dalle pagine dei quotidiani che le classi hanno ricevuto a scuola e dai materiali didattici formativi e informativi digitali realizzati ad hoc per questo contest.
Una Buona Occasione è un progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalle Regioni di Piemonte e della Valle d'Aosta, che, tra le varie attività, ha anche istituito il concorso “IO SPRECO, TU SPRECHI, EGLI SPRECA…” Questo concorso è rivolto alle scuole con lo scopo di diffondere fra i giovani la consapevolezza dello spreco alimentare. Dovranno essere prodotti messaggi multimediali di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari. Le 10 idee più brillanti saranno scelte sulla base della significatività del messaggio, dell’originalità e dell’efficacia delle modalità comunicative.