Nell’ambito degli eventi previsti per l’orientamento nell’anno 2021-2022 l’ITIS Delpozzo presenterà in videoconferenza la propria offerta formativa MARTEDÌ 3 NOVEMBRE dalle ore 18 alle ore 19.30. Il dirigente scolastico dott. Ivan Re e i docenti illustreranno i diversi indirizzi dell’istituto e le sue attività. Al termine sarà possibile, attraverso la chat, interagire e porre domande da parte del pubblico. Il link per collegarsi sarà pubblicato a breve su questo sito. Da qui è possibile collegarsi all'evento. Le istruzioni per l'uso della piattaforma gotomeeting.
L’indirizzo di Informatica del nostro istituto propone due nuovi eventi di orientamento online che faranno scoprire ai ragazzi delle scuole medie, ma non solo, le più recenti frontiere dell’informatica in ambito didattico e non solo. Mercoledì 16 dicembre, dalle ore 18 alle 19.15, gli alunni potranno apprendere cosa significa “imparare con i videogames” dalla viva voce di Lorenzo Damiano, ex allievo dell’Itis Delpozzo attualmente studente alla Vigamus Academy di Roma, ideatore e progettista di videogiochi. Giovedì 17 dicembre, sempre dalle 18 alle 19.15, sarà invece possibile partecipare al laboratorio di App mobili, conoscere e sperimentare come si progettano e realizzano le applicazioni che ormai fanno parte della nostra quotidianità. Prenotati qui se vuoi iscriverti come singolo alunno o famiglia Il link di accesso all'evento: https://meet.google.com/zoa-vbqb-pws sarà anche inviato sulla email dei partecipanti, prima dell'evento.
Lunedì 21 dicembre, dalle 17.30 alle 18.30, i docenti dell’indirizzo di Chimica e Biotecnologie saranno a disposizione degli alunni di terza media e delle loro famiglie su Meet per illustrare le discipline di studio e di laboratorio, le attività, gli sbocchi professionali e universitari, e rispondere a qualsiasi dubbio dei ragazzi per aiutarli ad affrontare consapevolmente le proprie scelte nell’ambito degli studi superiori.
Primo ottobre, con la 5B CHI, abbiamo raggiunto a piedi le rive del fiume Stura con una passeggiata di circa 20 minuti. Abbiamo portato con noi strumenti da campo per l’analisi chimica dell’acqua ed abbiamo prelevato alcuni campioni da portare il laboratorio per analisi più approfondite che ci permetteranno di conoscere lo stato di salute del fiume. I rilievi ambientali di acqua, aria, suolo sono una parte importante della professione di perito chimico, infatti questo lavoro non si esaurisce nelle analisi di laboratorio, ma comprende anche le importanti fasi del campionamento in ambienti naturali o specifici (come ad esempio l’industria) e infine l’elaborazione e l’interpretazione dei risultati analitici. In particolare, nell’ambito dell’Educazione Civica, le discipline di indirizzo del corso di Chimica & Materiali, trattano quest’anno il tema della sostenibilità ambientale nei suoi vari aspetti: la conoscenza dell’ambiente che circonda la città con i suoi ecosistemi, la tutela del patrimonio naturale, la valorizzazione delle risorse sono indispensabili perché ognuno di noi possa fare scelte equilibrate e intelligenti nello stile di vita. La nostra scuola, in rete con le scuole medie, sta portando avanti il progetto ITIS GREEN che ha lo scopo di educare i giovani sulla gestione dei rifiuti a scuola e a casa, sulla mobilità sostenibile e sull’uso responsabile della risorsa acqua. Il progetto prevede lezioni di formazione con esperti per insegnanti e studenti e momenti di confronto tra studenti delI’ITIS e ragazzi delle scuole medie su questi temi, attraverso la peer education, cioè “l’insegnamento tra pari” spesso più efficace della lettura di un testo o di una lezione tradizionale.
Primo posto per l’itis “delpozzo” nella classifica degli istituti tecnici!
L’ EDUSCOPIO, il portale gratuito della Fondazione Agnelli che dal 2014 aiuta gli studenti italiani e le loro famiglie a scoprire quali scuole superiori della propria zona preparano meglio per l’università e il mondo del lavoro, ha pubblicato ieri la statistica delle migliori scuole del territorio piemontese: l’ITIS “MARIO DELPOZZO” di CUNEO si è guadagnato il 1° posto nella classifica degli istituti tecnici. Scopo del portale è quello di scoprire e far conoscere quali scuole hanno una marcia in più per l’università e il mondo del lavoro affinchè i ragazzi sappiano coscientemente scegliere la propria scuola del futuro, una scuola che sia il loro trampolino di lancio verso il successo nello studio universitario o in quello del lavoro, obbiettivo quanto mai importante in questi ultimi anni. < E’ una soddisfazione vedere di essere i primi nella classifica degli istituti tecnici – ha commentato il dirigente scolastico, dott. Ivan Re, alla notizia – perché da anni curiamo con attenzione e sensibilità i rapporti tra la nostra scuola e le offerte del mondo del lavoro affinché ci siano la massima collaborazione e rispondenza tra i loro bisogni e la nostra offerta. Che dire di più? Ringrazio i docenti, perché è con il loro supporto e il loro impegno che siamo in grado di diplomare studenti soddisfatti e contenti di aver studiato nella nostra scuola. Posso con soddisfazione dire che l’espressione “IO HO FATTO L’ITIS” sia proprio diventata una garanzia nelle presentazioni dei curriculum scolastici. Grazie per la vostra fiducia. >
Martedì 24 novembre 2020 gli studenti della classe prima dell’indirizzo di Logistica e trasporti hanno incontrato il dott. Giovanni Mellano, imprenditore che si occupa di logistica da quasi 40 anni. Gli allievi hanno posto interessanti domande riguardo le attività che si possono svolgere nella logistica, gli sbocchi professionali dopo il percorso di studi, le competenze richieste dalle imprese del settore, le principali difficoltà che si possono incontrare in queste attività. Il dott. Mellano ha risposto con professionalità, competenza e soprattutto con molta chiarezza a tutte le domande permettendoci di imparare dalla sua esperienza e di comprendere con esempi pratici il significato di logistica e anche di evidenziare QUELLO CHE LA LOGISTICA NON E’.
Uno dei primi strumenti che si imparano ad usare nel laboratorio di Chimica Analitica & Strumentale al quarto di Chimica & Materiali è il CONDUTTIMETRO che misura quanto una soluzione acquosa conduce la corrente elettrica. La conducibilità elettrica specifica è una delle informazioni che troviamo sull’etichetta dell’acqua minerale in bottiglia ed è legata alla presenza di ioni, cioè di sali minerali nell’acqua: si tratta di un dato interessante perché alcune persone ricercano nell’acqua un contenuto in sali alto oppure basso in relazione al proprio stato di salute, oppure necessitano dell’apporto di un particolare tipo di sali, come ad esempio il Calcio, importante per la salute delle ossa. L’analisi delle acque potabili, superficiali o di scarico è uno dei temi affrontati in modo approfondito nel corso di Chimica & Materiali, sotto i diversi aspetti della Chimica Analitica, Biochimica, Microbiologia e Tecnologie Chimiche Industriali.
L’Istituto Tecnico Industriale “Delpozzo” di Cuneo è da diversi anni Test Center ECDL.
L’ECDL, European Computer Driving Licence (patente europea del computer) è un certificato internazionale...
É possibile effettuare le iscrizioni per l'anno scolastico 2021-22 dalle 8:00 del 4 gennaio alle 20:00 del 25 gennaio 2021. Dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020 si può accedere alla registrazione per ottenere le crede...
Uno dei primi strumenti che si imparano ad usare nel laboratorio di Chimica Analitica & Strumentale al quarto di Chimica & Materiali è il CONDUTTIMETRO che misura quanto una soluzione acquosa conduce la corrente ele...
Per conoscere meglio le esercitazioni del laboratorio di Microbiologia che i nostri allievi affrontano nel quinto anno di Chimica seguite questo video. La preparazione di terreni e brodi di coltura è una delle attivit&agrav...
E’ diventato il prodotto più diffuso ed usato degli ultimi tempi: l’igienizzante mani. Si tratta di una preparazione che può essere realizzata nel laboratorio di chimica a partire da tre componenti: l&rsq...
Si parla tanto e spesso di scuola del futuro e futuro della scuola, ma cosa vuol dire in concreto? Tanti ragazzi nei prossimi anni entreranno nel mondo del lavoro, quali sono i progetti in fase di sviluppo a loro dedicati? Quali g...
Finalmente è arrivato il via libera alla messa in onda di Rob-o-cod e speriamo che sia di buon auspicio per un inizio positivo e costruttivo come è stata la scorsa edizione. Il programma, sarà in onda dal...
Cervelli a scuola di game design è l’iniziativa dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e dell’ITIS Delpozzo di Cuneo per insegnare e sensibilizzare realizzando videogame.
La progettazione ...
In questi giorni le classi 2 A e 2 B dell’indirizzo “Chimica e Materiali” hanno affrontato, nelle ore di STA (Scienze e Tecnologie Applicate), lo studio dei polimeri e in particolare delle materie plastiche. Sono...
Durante l’anno scolastico 2019/2020 l’ITIS Delpozzo ha avviato un corso interno alla scuola, per permettere agli studenti l’ampliamento delle loro conoscenze per quanto riguarda l’utilizzo dei droni. Il cor...
Il giornalino dell’ITIS viene fondato nel 1987 con un’edizione speciale per ricordare l’anniversario dei 25 anni dell’istituto. Negli anni, i cambiamenti della struttura editoriale, le edizioni meno popolar...
Cervelli a scuola di game design è l’iniziativa dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e dell’ITIS Delpozzo di Cuneo per insegnare e sensibilizzare realizzando videogame.
La progettazione ...
In questi giorni le classi 2 A e 2 B dell’indirizzo “Chimica e Materiali” hanno affrontato, nelle ore di STA (Scienze e Tecnologie Applicate), lo studio dei polimeri e in particolare delle materie plastiche. Sono...
Grandi festeggiamenti per la nota scuola cuneeseEra il lontano 1959 quando l’Istituto Tecnico “M. Delpozzo” venne ufficialmente istituito con la specializzazione di “Elettrotecnica”.In questi anni mol...
Come tutti gli anni nei laboratori di Chimica si prepara un albero di Natale un po' particolare...Quest'anno è toccato alla 4B CHI scatenare la fantasia e decorare "l'albero chimico" con soluzioni coloratissime.Carissimi au...
Giunti alla terza annualità del progetto di robotica "CoRo - COntagio RObotico", finanziato dalla Fondazione CRC, le 8 istituzioni scolastiche in rete racconteranno le proprie esperienze con eventi aperti al pubblico che ...
Il Coordinamento Territoriale Volontari di Protezione presenta il progetto "La scuola incontra i droni della Protezione Civile”.La presentazione lo scorso sabato 5 ottobre nella sede del coordinamento provinciale a Fossano. ...
Si possono sviluppare soluzioni totalmente innovative facendo ricerca tecnologica a scuola? La risposta è “SI’”.Lo dimostra la felice collaborazione tra la 5A Rob (ex 4°) supervisionata dal prof. Simon...
Il 2° reggimento alpini dell’Esercito ha sottoscritto nei giorni scorsi con l’Istituto Tecnico industriale Statale “Mario Delpozzo” di Cuneo una Convenzione di Partenariato al fine di collaborare a tito...
I ragazzi del corso di Design industriale della 4°A Meccanica e i ragazzi dell’indirizzo di Informatica della classe 5°A Informatica dell’Itis Delpozzo di Cuneo hanno partecipato ad un progetto di codesign incl...
Il giorno 15 maggio 2019, presso la Questura di Cuneo si è svolta la presentazione dei progetti realizzati da alcuni studenti del nostro istituto, nell'ambito della convezione di alternanza scuola - lavoro.In particolare so...
Si è svolta oggi, 6 giugno, all'ITIS "M. Delpozzo" di Cuneo la prima edizione del Career Day, un'iniziativa volta ad offrire agli studenti delle classi quinte riferimenti utili per la definizione del proprio progetto profes...
Anche quest’anno Etinet S.r.l. (Gruppo DADA) ha affiancato i ragazzi dell'ITIS Cuneo Mario Delpozzo, nello sviluppo dei progetti web che vedevano le classi quarte di Informatica, impegnate nell'ambito delle ore di alter...
La robotica è una scienza interdisciplinare in cui confluiscono competenze di informatica, elettronica, meccanica, fisica ma anche di psicologia, linguistica e biologia. Secondo il rapporto "The future of jobs" presentato...
[da Cuneo Sette del 13 dicembre 2016]
L’Istituto Tecnico Delpozzo rappresenta sul territorio una valida opportunità per il futuro di ragazzi e ragazze affascinati dal mondo dell’innovazione, della scienza e d...
E’ terminata l’avventura mondiale dei ragazzi dell’Itis Mario Delpozzo in terra israeliana. Il 21 marzo, all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, si sono imbarcati per il rientro a casa.L’Italia ottiene ...
La squadra maschile di calcio a 5 dell’Istituto tecnico industriale “Mario Delpozzo”, dopo essersi laureata Campione d’Italia lo scorso Giugno 2017 nella splendida cornice di Montecatini riuscendo vincente ...
Ottimo risultato per le due allieve Mogna Giorgia e Tolosano Luisa della 5^B del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica del nostro Istituto che a Stezzano (BG) il 27 maggio conquistano il primo premio nella competizione "Gr...
Sabato 5 maggio 2018 si è tenuta negli avveniristici locali dell’Opificio Golinelli di Bologna la Finale nazionale della Nao Challenge, la competizione di robotica umanoide dedicata alle scuole superiori, nata per div...
Il nostro istituto approda alle nazionali della NAO Challenge 2017 con ben due squadre: i DO IT NAO (Erbì Luca, Multari Simone, Wang Wei, Bianchi Paolo, Delmastro Andrea, Dutto Matteo) e i WE ARE NUMBER NAO (Bottasso ...
Venerdì 15 Novembre, i ragazzi della 4A Informatica e 4A Robotica hanno partecipato alla fiera C1A0 a Genova, per una giornata di approfondimento sull'intelligenza artificiale.In sostanza, gli studenti hanno seguito una ser...
Tre intensi giorni di incontri a palazzo Madama e Montecitorio a cura dell'osservatorio usura.L’incontro alla Commissione Antimafia, con il senatore Nicola Morra Presidente antimafia, e con il coordinatore del IV Tavolo &ldq...
Dal 16 al 19 ottobre le classi 3A e 3B robotica e due allievi della classe 5A robotica hanno partecipato al viaggio di istruzione a Roma in occasione della Maker faire Rome – The european edition 2019, il più grande e...
Nell’ambito dei processi di internazionalizzazione e di multiculturalità dell’istruzione, la nostra scuola promuove e sostiene le esperienze di studio all’estero.In passato abbiamo accolto studenti stranie...
Dal 31 maggio al 9 giugno un gruppo di studenti delle classi III e IV ha partecipato al soggiorno studio a York, un’antica cittadina nel nord dell’Inghilterra.La monumentale cattedrale, le caratteristiche viuzze &ldquo...
La settimana dal 23 al 29 marzo ha visto gli alunni della classe 4AROB impegnati in un viaggio studio a Malta.Durante i sette giorni di soggiorno i ragazzi si sono cimentati in numerose attività, alternando le visite ai pri...
Nella settimana tra il 27 e 30 marzo 2019 le classi 4°A DOM, 4°B DOM, 4°A INF,4°A MEC, 4°A CHI e 4°B CHI hanno partecipato al “tour” di quattro giorni tra la Germania e il Francia per immergersi...
Sette ragazzi ospiti all’Onu per una magnifica ed indimenticabile esperienza!!!Siamo i nativi digitali, ragazzi e ragazze interconnessi con il mondo, ma a volte soli dietro a uno schermo, con il nostro indice che si muove a ...
Dal 31 maggio al 9 giugno un gruppo di studenti delle classi III e IV ha partecipato al soggiorno studio a York, un’antica cittadina nel nord dell’Inghilterra.La monumentale cattedrale, le caratteristiche viuzze &ldquo...
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.