Più di 220 insegnanti hanno partecipato mercoledì 12 gennaio alla conferenza: “il futuro non aspetta” -Sostenibilità e ambiente all'interno dell'educazione civica” organizzata ieri pomeriggio all’Itis di Cuneo.
L’attività è stata svolta grazie alla collaborazione dell’ente formatore - ANP – DIRSCUOLA “e dell’ENI allo scopo di ampliare l'offerta formativa curricolare in applicazione della L.92/2019.
I temi affrontati sono stati molteplici e tutti molto attuali ed interessanti: tra questi sono stati esaminati e ben spiegati i cambiamenti climatici e il loro collegamento con l'efficienza energetica, il ciclo dei rifiuti; la bonifica dei siti contaminati; la transizione energetica e la decarbonizzazione.
Hanno aderito all’iniziativa le scuole della provincia di ogni ordine e grado, visto che la complessità dell’argomento interessa tutto il corpo insegnante e tutti i livelli di scuola.
Leggi tutto
Mercoledì 5 febbraio nell’aula magna del nostro istituto le classi 3° hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Brexit” sulla recente questione politica che ha prodotto diverse opinioni in tutto il mondo: i due attori, Tom Corradini e Samuel Toye, hanno interpretato un padre e un figlio, il primo rappresentante del partito a favore dell’uscita dello UK dall’EU e il secondo a favore della permanenza dello UK nell’EU. Ne è nata una satira politica con elementi di mimo, teatro e marionette rappresentanti personaggi politici. I due attori hanno colpito il pubblico non solamente con il semplice arredo costituito da due sedie, due poster e due marionette, ma anche per sottile umorismo usato per evidenziare la tensione e la frustrazione che la gente può provare in questo periodo politicamente travagliato. Al termine dello spettacolo è seguito un dibattito in cui i due simpatici attori hanno risposto ad alcune domande degli studenti.
Leggi tutto
Non è stata sprecata la levataccia delle 4.30 del 31 gennaio, perché gli studenti del corso di Meccatronica (classi 4^A MEC, 5^A MEC, 4^B MEC accompagnati dai professori Bramardi. Ferrua. Fissore e Viglietti) hanno raggiunto la Fieragricola di Verona nel pieno della mattinata e hanno così potuto visitare con calma e attenzione tutti gli stand relativi al settore.
Inoltre, i ragazzi hanno potuto apprezzare una “lezione sul campo” in termini di tecnologia meccanica, motori e, automazione: hanno visto i nuovi modelli dei veicoli motorizzati destinati all’agricoltura, i sistemi di controllo e la gestione degli impianti produttivi, hanno sentito direttamente dagli esperti le soluzioni innovative per la coltivazione nelle condizioni più diverse ( dalle vaste aree coltivate a cereali, ai vigneti, ai frutteti).
Molto interessante dal punto di vista della didattica è stato l’incontro con i costruttori di macchine per l’agricoltura della nostra provincia che, di certo, non sfigurano in questo panorama internazionale dove sono clienti privilegiati gli imprenditori d’Oltreoceano con grande disponibilità economica e grandi distese da coltivare.
A fine giornata i ragazzi sono tornati a casa, stanchi ma soddisfatti per l’esperienza arricchente in cui sono stati coinvolti...
All'Itis di Cuneo: Le pietre d'inciampo per ricordarsi di ricordare.
Nell’ambito del Progetto “Percorsi di Cittadinanza e Costituzione”, in occasione del Giorno della Memoria, abbiamo realizzato un’installazione liberamente ispirata all’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demning, iniziativa denominata “Pietre d’inciampo” e posta in essere a partire dal 1992, diffusa ormai in molte città del nostro continente, fra le quali la città di Torino. L’installazione dell’artista tedesco consiste nel depositare nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti incorporando nel selciato stradale, davanti alle abitazioni delle vittime o in altri luoghi legati alla deportazione dei blocchi di pietra ricoperti da una piastra di ottone riportante il nome e i dati anagrafici delle persone deportate. Tali blocchi simbolicamente costituiscono un “inciampo” visivo e mentale per far fermare e riflettere chi vi passa vicino sulla tragedia della Shoà e di ogni forma di sterminio e di dittatura.
All’ Itis di Cuneo i ragazzi del biennio hanno voluto realizzare alcune pietre d’inciampo, questa volta con le frasi che più li hanno colpiti leggendo i testi sull’Olocausto e la Shoà.
Ecco alcune “voci” dei partecipanti all’iniziativa.
Leggi tutto
Il giornalino dell’ITIS viene fondato nel 1987 con un’edizione speciale per ricordare l’anniversario dei 25 anni dell’istituto.
Negli anni, i cambiamenti della struttura editoriale, le edizioni meno popolari, la pazza idea di creare un quotidiano e l’affidamento del progetto solo ad alcuni ragazzi causarono la sospensione delle pubblicazioni del giornalino da parte del preside di allora.
Ora, a distanza di 35 anni, l’iniziativa è ripartita proprio sfruttando l’occasione dei festeggiamenti per i 60 anni dalla fondazione dell’ITIS e tutto ciò ci fa sorridere perché sembra veramente che la storia, quella bella dei momenti importanti, si ripeta.
Ma come e perché “GraffITIS” è tornato alla ribalta?
Leggi tutto